Cos'è ciro ceruti?

Ciro Ceruti è stato un pittore italiano, attivo principalmente nel milanese, durante il periodo tardo-barocco e rococò. Nato a Cremona nel 1698 e morto a Milano nel 1763, è noto soprattutto per le sue scene di genere e per i suoi ritratti, che si distinguono per un realismo sobrio e una rappresentazione dettagliata dei personaggi.

La sua formazione artistica avvenne probabilmente presso la bottega di un pittore locale a Cremona, ma subì anche l'influenza della pittura veneziana, in particolare di quella di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Giovanni%20Battista%20Piazzetta.

Ceruti si trasferì a Milano, dove divenne membro dell'Accademia di Belle Arti e lavorò per committenti privati e religiosi. Le sue opere più importanti includono dipinti con scene di vita quotidiana, come mendicanti, contadini e artigiani, che rivelano un'attenzione particolare per i dettagli realistici e per la resa delle emozioni. È considerato un esponente significativo della https://it.wikiwhat.page/kavramlar/pittura%20di%20genere lombarda del Settecento.

Tra le sue opere più note si possono citare quelle conservate presso la Pinacoteca di Brera a Milano e il Museo Civico Ala Ponzone a Cremona. La sua arte rappresenta una testimonianza preziosa della vita sociale e culturale dell'epoca.